loader

Articolo Blog

Molare spezzato, cosa fare?

Molare spezzato, cosa fare?

  • Scritto da Dott. Rossi
  • 24/03/2020
  • Tempo di lettura 2 min

Se durante la masticazione ti accorgi di avere un molare rotto, non avere paura! L’importante è intervenire il prima possibile.
Qui di seguito ti spieghiamo come intervenire prontamente prima di fissare un appuntamento dal dentista.

A cosa servono i molari?

I molari sono i denti posteriori che hanno la funzione di triturare il cibo.
Il loro nome deriva dal latino dens molaris ovvero “dente macina”, nome che descrive perfettamente il loro compito. In un adulto, i molari dovrebbero essere 12, ovvero 6 per ogni arcata e si presentano con 4 cuspidi e 3 radici ciascuno.
A causa della loro posizione sono difficili da pulire e quindi è più alta la probabilità di esporsi a carie.

Sintomi del molare spezzato

Non è detto che un molare spezzato comporti un immediato dolore. Tuttavia possiamo distinguere due situazioni: se la rottura coinvolge i nervi, si avvertirà un dolore forte e intenso, mentre se il dente è solo scheggiato o rotto potrebbe non manifestarsi alcun fastidio.

Molare spezzato: cosa fare?

In caso di molare spezzato, la prima cosa fare è effettuare una visita e una radiografia per diagnosticare il problema e stabilire se sarà possibile ricostruire o meno il dente. Nel caso in cui non sarà possibile effettuare la ricostruzione si procederà all’estrazione della parte dentale residua.

In caso di carie

Nel caso in cui la frattura del dente dovesse essere causata da carie, prima di incapsulare il dente bisognerà procedere con la rimozione della carie e/o devitalizzare il dente.

In caso di frattura profonda

Nel caso in cui, invece, la frattura fosse troppo profonda, si procederà con l’estrazione del molare che verrà sostituito con un impianto dentale. L’estrazione avverrà attraverso l’utilizzo di leve e sarà indolore e rapida.

In caso di molare spezzato si consiglia dunque di:

  • Effettuare sciacqui con acqua salata tiepida per pulire il cavo orale ed evitare il rischio di infezioni
  • Mangiare cibi morbidi e tiepidi
  • Applicare un pò di ghiaccio sulla guancia per ridurre il gonfiore